Title Image

Cristo ha fatto un involto della Sindone: Miniatura Pray

manoscritto pray
manoscritto pray 2

Pray

ll Codice Pray ha un’illustrazione di una intera pagina al foglio 27 su ciò che accadde nel Sepolcro di Gesù. Nella parte superiore tre uomini sistemano il cadavere: Giuseppe d’Arimatea versa l’olio, Nicodemo alla sua sinistra e Giovanni alla sua destra reggono una parte del lenzuolo funebre che dovrà ricoprire il cadavere.

La parte inferiore è in immagini il racconto su quel che avvenne nel sepolcro al momento del ritrovamento dei teli. Gesù non c’è, il Sudario del tutto trasparente o leggermente scurito è all’esterno della Sindone. Solo Gesù fuoriuscito da dentro il lenzuolo poteva metterlo lì! La Sindone si vede piegata in due, rigida e fitta di segni ed è più chiara la parte superiore che è girata verso l’esterno. Pare proprio si voglia fare intendere che fu quella la parte dove Gesù operò, cioè radunò gli oggetti che trovò sparsi nel sepolcro: probabilmente i chiodi della crocifissione, la tavoletta del Titolo della Croce, le tenaglie, le bende e la fibbia che le tratteneva (il retro della Sindone, la fodera, sottostante, è con molte croci di colore rosso scuro). Il miniaturista voleva testimoniare che l’immagine impressa di Gesù è all’interno della Sindone, che nella miniatura è collocata esternamente.

L’angelo si rivolge alle mirofore Maria di Magdala, Maria di Giacomo e Salome e indica una lunga benda rigida che fuoriesce da due grossi fori sovrapposti (a coda di rondine) come a dire che la benda venne fatta passare da lì. Sono fori grandi sovrapposti….attraverso i quali si vede la tunica rossa dell’angelo! Si deduce che in questa miniatura si testimonia che Gesù stesso aveva lasciato la Sindone come venne ritrovata il giorno dopo il sabato. Lui aveva fatto l’involto della Sindone introducendovi qualcosa di rigido nella zona tra i fori a L. Nella Sindone ci sono i fori a L ed è possibile che Gesù abbia fatto l’involto per introdurvi la tavoletta del Titolo della Croce, dove c’era scritto IESUS NAZARENUS REX IUDEORUM (che si trova impresso nella Sindone, scrittura ieratica come proveniente da un timbro: la tavoletta del TITULUS CRUCIS). I 16 fori grandi erano sovrapposti data la piegatura della Sindone in quattro.