
Nella Sindone gli opposti coincidono: Ross.
Questa miniatura del XII secolo deriva dal f.12 v. del Manoscritto Ross. gr. 251 della Biblioteca Apostolica Vaticana.
Vi si mostra un positivo e un negativo del volto di Gesù che non corrispondono, infatti si cancella questa distinzione. Il miniaturista ha voluto confermare col suo disegno una caratteristica della Sindone e del Volto Santo di Manoppello: l’immagine impressa nel negativo è simile al positivo, inoltre sono due fotografie allo stesso modo non simmetriche e simmetriche, cioè sono capovolte una rispetto all’altra.(Le due teste di Gesù sono frontali e simmetriche, il particolare che ce lo chiarisce è il contorno dei capelli, da una parte più lunghi aderenti al collo, ma anche non simmetriche sottolineato dal segno forte e chiaro a sinistra del volto). I volti sono ricoperti da sudari trasparenti….che hanno pieghine….. “specchiate”? O quei segni sono cancellature delle due immagini-fotografie di Gesù? Che cosa ci ha voluto indicare il miniaturista?
C’è una linea che cancella tutto e si vede bene, risaltante sullo sfondo viola sul quale sono adagiati i due dipinti dei due riquadri. Dunque bisogna guardare le immagini come sono: uguali negativa e positiva e ….come simmetriche e non simmetriche?
Il miniaturista ci ha dato fondamentali orientamenti e l’iconografia classica ha aderito ai canoni che si stabilirono in seguito a orientamenti del tipo di questo che stiamo esaminando. In questa pagina del sito abbiamo posto il Volto di Gesù dipinto secondo il canone. Dietro alla testa di Gesù, nel nimbo si mettono sempre linee orizzontali e verticali che distinguono l’aureola di Gesù da tutte le altre aureole degli altri santi. Le linee orizzontali e verticali sono i cartigli presenti alla sepoltura intorno al capo di Gesù che, ai suoi movimenti risorgendo, si sono spiegati, allungati e sciolti interamente.
….c’è da immaginarsi un gruppo di monaci a discutere su questa miniatura Ross….Succede così nel lavoro dell’osservazione della Sindone: gli opposti coincidono, fai un’osservazione e poi vale il contrario….e allora ti correggi…e poi ricorreggi la correzione, all’infinito.
Nel Volto Santo di Manoppello è proprio così. Guardiamo lo sguardo di Gesù, che sia la nostra stella per orientarci! E’ rivolto leggermente a sinistra guardato dal retro altare: le due facce dell’immagine del Volto Santo non sono molto diverse ma c’è qualche differenza tra le due. L’immagine vista dal fronte altare è un fotogramma di un istante diverso rispetto all’immagine del dietro (lo sguardo va dritto davanti a sè).
…Nella Sindone è proprio così.
Nella Sindone ci sono più e più volti impressi sovrapposti: Gesù fotografato nella posizione supina, che allontanò da sè il lenzuolo (frontale rispetto a chi la guarda) e Gesù girato (si era alzato e girato verso la Sindone: vi rimase specchiato).
….Nel mio plotter della Sindone guardiamo le impronte di Gesù supino. Le scritte impresse sopra al volto e intorno al volto sono capovolte…. così mi risulta. (Avevo pensato che fossero nascoste a causa delle sovrapposizioni di fotografie…..avevo immaginato che Gesù in piedi si fosse rispecchiato al di sopra dell’impronta in cui era supino e nell’atto di alzarsi e dunque le impressioni fotografiche posteriori coprissero le precedenti. Ho potuto visualizzarmelo quando fu in piedi, si mosse, calpestò la Sindone, la distese interamente. E questo risulta dimostrato dal fatto che i cartigli sono disposti lungo tutta la lunghezza del telo).
Nel Volto Santo di Manoppello c’è la parte visibile dal fronte altare che ha impressi nomi leggibili perchè sono da sinistra a destra; sono invece incomprensibili perché da destra a sinistra nell’immagine impressa dalla parte opposta del bisso visibile dal retro altare. Questa lettura è possibile solamente al computer oppure sul lucido del Volto Santo portato all’aperto in piena luce.
Torniamo alla Sindone. L’immagine di Gesù è fatta di impressioni sindoniche che non sono ben visibili nel mio plotter. Questa caratteristica non vale per tutte le parti del telo ma solamente per la parte che riguarda il volto e…..i cartigli che vi sfilarono davanti. (Avevo pensato: ciò che si impressionò al primo momento della resurrezione si vede meglio da un lato che dall’altro: lì le scritte vi sono impresse chiaramente come in transito, nello scorrere del cartiglio che passava davanti).